cropped-38072317_1034469820063349_7969599709385850880_n.jpg
cropped-38072317_1034469820063349_7969599709385850880_n.jpg

Il Molise celebra la Giornata del 17 maggio: Comuni espongono la bandiera arcobaleno, Campobasso capofila

In occasione della Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la bifobia, la lesbofobia e la transfobia del 17 maggio, anche il Molise rinnova il proprio impegno nella lotta contro ogni forma di discriminazione verso le persone LGBT+. In segno di solidarietà e rispetto dei diritti umani, oggi la bandiera arcobaleno sventola nei Comuni molisani: Campobasso, Agnone, Castelpetroso, Colli a Volturno, Isernia, Macchiagodena, Oratino, Ripabottoni e Rocchetta a Volturno.

«La collaborazione con il Comune di Campobasso – dichiara Luce Visco, Presidente di Arcigay Molise – rappresenta un esempio virtuoso di attenzione e supporto concreto alle persone LGBT+ in tutta la regione. Dal 2022, Campobasso è capofila del progetto Molise LGBT, promosso in sinergia con la Cooperativa Il Geco e Arcigay Molise. Il progetto ha dato vita a un centro regionale dedicato al contrasto delle discriminazioni, con sedi attive a Campobasso e Isernia, aperte cinque giorni a settimana, come riportato sul sito molise.lgbt».

Il centro rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il territorio. Registra oltre cento richieste di supporto in un anno, un dato estremamente rilevante per il nostro contesto. «La fascia d’età più rappresentata tra le persone che si sono rivolte al Centro Molise LGBT è quella under 35, che costituisce il 57% del totale – prosegue Visco –. Questo conferma quanto pregiudizio e discriminazione colpiscano in particolare i giovani, già dalle prime fasi del coming out in famiglia».

Un altro dato significativo riguarda le persone trans, che rappresentano il 18% degli accessi, evidenziando l’assenza in Molise di servizi dedicati al percorso di affermazione di genere. Inoltre, il 16% delle richieste ha riguardato consulenze mediche e attività di prevenzione, mentre il 7% ha riguardato situazioni complesse legate a richiedenti asilo provenienti da Paesi dove l’omosessualità è ancora punita con il carcere o la pena di morte.

«Un ringraziamento speciale – conclude Luce Visco – va alla Sindaca di Campobasso Maria Luisa Forte e all’Assessora alle Politiche Sociali Bibiana Chierchia, per l’impegno e la determinazione dimostrati nel proseguire il sostegno al centro Molise LGBT, in continuità con le politiche della precedente amministrazione. Grazie al loro contributo, è stato possibile mantenere attivo un presidio fondamentale per la nostra città».

<<Il Comune di Campobasso ribadisce con forza il proprio impegno per il rispetto dei diritti di tutte le persone e per la costruzione di una società più equa e inclusiva. – dichiara la Sindaca di Campobasso Maria Luisa Forte – L’esposizione della bandiera arcobaleno il 17 maggio rappresenta un gesto simbolico ma significativo, un segnale di vicinanza e sensibilità nei confronti di chi ancora oggi si trova a dover affrontare discriminazioni e pregiudizi per il proprio orientamento sessuale o identità di genere.

La lotta contro l’omolesbobitransfobia è una battaglia di civiltà che riguarda tutti. Il diritto a vivere senza paura e senza discriminazioni deve essere garantito ad ogni cittadino e cittadina, ed è responsabilità di ogni istituzione, a partire dalle amministrazioni locali, promuovere la cultura del rispetto e della conoscenza – continua Forte –

Perché solo ciò che non si conosce spaventa. L’informazione, la consapevolezza e il dialogo sono strumenti fondamentali per abbattere stereotipi e favorire una comunità inclusiva, dove la diversità sia riconosciuta come valore e non come motivo di esclusione. Campobasso – conclude Forte – è e sarà sempre una città che sceglie l’inclusione e il rispetto, e continuerà a impegnarsi affinché nessuno debba sentirsi solo nel rivendicare la propria identità e i propri diritti>>

CICLO LABORATORIALE A MARTEDI’ ALTERNI

Martedì 25 febbraio parte il nuovo ciclo laboratoriale dedicato alle emozioni a martedì alterni ❤️

un’occasione per socializzare attraverso dialogo e cultura a tematica LGBT 🌈

l’appuntamento è alle ore 17:00 presso il Centro Molise LGBT in viale del Castello, 68 | Campobasso 📍

si raccomanda puntualità e ad incontro già iniziato non sarà possibile accedere nel rispetto della buonariuscita del laboratorio ⌚

per ulteriori informazioni | whatsapp 3347073204 | mail centrolgbt@molise.arcigay.it

INCONGRUENZA E AFFERMAZIONE DI GENERE

12 ottobre 2024 | Samnium Innovation Lab | Via Giuseppe Ferro 176A – Campobasso 📍
Dialogo liberamente aperto alle associazioni, alla cittadinanza e alla società civile 🗣️ parliamone
9:30 | Saluti istituzionali | Marialuisa Forte – Sindaca di Campobasso 🔴🔵
Introducono:
Giusi Di Lalla – Commissione per la Parità e le Pari Opportunità Regione Molise
Annamaria Trivisonno – Consigliera Comune di Campobasso con delega alle Pari Opportunità, alle Politiche di Genere e al contrasto a qualsiasi forma di discriminazione
La Costituzione: chiave per aprire la cittadinanza ai vecchi e ai nuovi diritti 📖
Interviene: Avv. Vincenzo Boncristiano – Foro di Campobasso – presidente di Antigone Molise – Associazione Luca Coscioni per le libertà civili
11:30 | Coffé break ☕
Le testimonianze – Conduce Luce Visco – Coordinatrice centro Molise LGBT – Centro contro le discriminazioni verso le persone LGBT 🏳️‍🌈

17 MAGGIO | GIORNATA MONDIALE OMOTRANSFOBIA | I DATI DEL CENTRO MOLISE LGBT

17 maggio 2023 – A livello internazionale si celebra la 33° Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia. Fu proprio il 17 maggio 1990 che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) cancellò l’omosessualità dal registro delle malattie in mentale
 

“Anche il Molise celebra la Giornata del 17 maggio con i Comuni di Campobasso e Isernia che espongono oggi la bandiera arcobaleno, simbolo della comunità LGBT+. L’anno 2022 – dichiara Luce Visco, Presidente di Arcigay Molise – , è stato un anno particolare per il Molise, in quanto siamo riusciti, grazie a fondi specifici e tramite il supporto del Comune di Campobasso, della Cooperativa il Geco e di Arcigay Molise, ad aprire il centro Molise LGBT, specifico per le discriminazioni rivolte alle persone LGBT+. Un centro polivalente aperto cinque giorni a settimana, con doppia sede a Isernia e a Campobasso, , come riportato sul sito molise.lgbt.

Ciò ha permesso, dopo anni di difficoltà, di dare un aiuto concreto alle vittime, registrando una richiesta di aiuto ogni sette giorni, un dato importantissimo per il Molise.

La maggior parte delle richieste – continua Visco – è arrivata dalla provincia di Campobasso (circa due terzi), mentre le restanti dalla provincia di Isernia (circa un terzo). E’ da evidenziare però che la fascia giovanile under 35 è stata quella che più si è rivolta al Centro Molise LGBT, con una percentuale del 70%. L’incidenza del pregiudizio e della discriminazione ha un peso particolare sui ragazzi: questo perché i problemi iniziano già con il coming out in famiglia.

Così come è da evidenziare che quasi il 20% degli accessi ha riguardato persone trans, dato significativo anche per la totale assenza di servizi specifici per il percorso di affermazione di genere in Molise.

Ci auguriamo che il percorso del Centro, altrimenti in grave difficoltà – conclude Luce Visco – possa trovare appoggio e supporto da parte delle istituzioni, in particolare con un percorso di legge regionale contro l’omotransfobia seria ed efficace rivolta alla tutela delle vittime con uno stanziamento di fondi specifici, e per questo facciamo appello ai candidati a Presidente della Regione Molise.”

“Dalla nostra città è partita in questi anni, in modo sempre più convinto, una campagna di supporto e informazione a sostegno di tutta la comunità LGBT+ regionale – ha dichiarato il vice sindaco e assessore alle Pari Opportunità del Comune di Campobasso, Paola Felice – che ha poi avuto, nella creazione e nell’apertura del Centro Molise LGBT, un punto di crescita sociale abbracciata da tutta la nostra città che nel suo DNA ha l’inclusione, il rispetto e la lotta a ogni genere di discriminazione. Il Centro Molise LGBT è una tappa importante di un percorso sociale che deve mirare a fornire servizi istituzionalizzati sempre più estesi per tutelare soprattutto coloro che si ritrovano vittime di pregiudizi e discriminazioni. Il lavoro sul territorio che l’Arcigay Molise compie è di rilevanza fondamentale anche per le istituzioni, – ha aggiunto Felice – perché permette di elaborare insieme strategie d’intervento partendo dalla conoscenza diretta delle difficoltà che ancora purtroppo si registrano su questi temi ed è proprio da questo fare rete che deve trarre ulteriore slancio l’azione congiunta contro ogni forma di omotransfobia.”

Anche il Comune di Isernia celebrerà la Giornata del 17 maggio tramite l’esposizione della bandiera arcobaleno, simbolo della comunità LGBT+. “Contro ogni pregiudizio e  discriminazione” – dichiara il Sindaco di Isernia Piero Castrataro –  “il Comune di Isernia è orgogliosamente al fianco della comunità LGBT+, pronto a sostenerla in qualsiasi modo a partire dai piccoli gesti, come l’esposizione della bandiera. Un gesto che, appunto, vuole dire a tutt* coloro che affrontano difficoltà legate alla propria identità di genere o orientamento sessuale che noi ci siamo.”
La bandiera verrà esposta all’ingresso di Palazzo S. Francesco il 17 maggio alle ore 12.30.

OMOTRANSFOBIA: ONLINE LO SPOT DEL CENTRO MOLISE.LGBT

E’ online lo spot del spot di promozione del Centro Molise LGBT – Centro contro le Discriminazioni, realizzato dal Comune di Campobasso, dalla Cooperativa Sociale Il Geco e da Arcigay Molise. Lo spot racconta casi di discriminazione affrontati in Molise da parte dell’associazione Arcigay Molise e mostra come oggi, dopo tanti anni di richiesta, tali episodi possano essere affrontati con un apposito servizio.Il progetto è stato ammesso a finanziamento dall’ Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri e ha permesso l’apertura di un Centro destinato al supporto di vittime di omofobia e transfobia in MoliseIl Centro è presente a Campobasso in Viale del Castello 68 e Isernia in Viale dei Pentri 159. Tutti gli orari di apertura sono riportati sul sito www.molise.lgbtPer informazioni e prenotazioni: centrolgbt@molise.arcigay.it – 3347073204 https://www.facebook.com/ArcigayMolise/videos/668059251474755/

ISERNIA: PRIMA UNIONE CIVILE DI UNA COPPIA LESBICA. L’AUGURIO DI ARCIGAY MOLISE

<<Apprendiamo con gioia che Anna e Vittoria si sono unite civilmente ad Isernia, e a loro va l’augurio di Arcigay Molise>> – dichiara Luce Visco, Presidente di Arcigay Molise.

<<Un passo importante che ci auguriamo sia un faro e un esempio per le tante coppie lesbiche e gay che negli ultimi anni in Molise ancora ci segnalano come sia difficile vivere con serenità la propria relazione alla luce del sole.

Purtroppo il Molise – continua Visco – è fanalino di coda nel numero di unioni civili celebrate. Spesso senza parenti, sintomo di omofobia. E nella stragrande maggioranza dei casi le coppie preferiscono rinunciare ai propri diritti, come quello dell’unione civile, a causa del contesto discriminatorio in cui vivono, costrette a vivere di nascosto la propria identitá.

Per qualsiasi segnalazione o informazione sulle unioni civili sia a Campobasso che a Isernia abbiamo aperto il Centro Molise LGBT, che può assistere in caso di discriminazione. Tutte le info per contattare il Centro sul sito www.molise.lgbt>> conclude Luce Visco.

OMOFOBIA: A CAMPOBASSO INAUGURA MOLISE LGBT – CENTRO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

.

.

Campobasso – Giovedì 28 marzo alle ore 11:00 è prevista l’inaugurazione del Centro contro le Discriminazioni “Molise LGBT” in viale del Castello, 68 a Campobasso. 

Saranno presenti alla cerimonia, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, l’assessore alle Pari Opportunità, Paola Felice, e l’assessore alle Politiche Sociali, Luca Praitano.

“Il Centro – dichiara la presidente di Arcigay Molise Luce Visco – nasce grazie al supporto dell’amministrazione del Comune di Campobasso, a cui va il nostro ringraziamento, insieme alla Cooperativa Il Geco e ad Arcigay Molise.”

“Un passo importante – continua Visco – per aiutare le vittime LGBT+ (lesbiche, gay, bisex e trans) di discriminazione che quotidianamente subiscono allontanamento, derisione, bullismo e violenza in tutti gli ambiti. Negli ultimi anni continuiamo infatti a ricevere segnalazioni di difficoltà soprattutto nel contesto scolastico, oltre che casi gravi di violenza anche da parte di genitori, procedendo a indirizzamento verso strutture protette.”
“E’ importante ricordare che il Centro è supportato da UNAR – Ufficio Nazionale contro le Discriminazioni, configurandosi come parte della rete dei Centri nazionali a tutela delle discriminazioni verso le persone LGBT+. Il Centro – conclude Visco – sarà aperto cinque giorni a settimana, con doppia sede su Campobasso e Isernia. Tutte le modalità di accesso al Centro sono indicate sul sito molise.lgbt